Alberto Lombardi - Web agency
  • Home
  • eBook Gratuiti
    • Un Logo Che Funziona
    • Un Sito Web Efficace
  • DGTAL
  • Servizi
    • Social
      • Gestione pagine Social
      • Gestione pagine Instagram
      • Gestione pagine Facebook
    • Siti Web
      • Realizzazione siti web
      • Realizzazione siti WordPress
      • Realizzazione siti Ecommerce
    • Rebranding
    • Grafica
    • Loghi
    • Seo
    • Foto
  • Testimonianze
  • Blog
  • Contattaci
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
Google Merchant

Campagne local con Google Ads

Indice

  • 1 La creazione degli annunci
  • 2 La scelta delle parole chiave
  • 3 La geolocalizzazione degli annunci

Hai un’attività commerciale fisica nel territorio e un amico ti ha suggerito di impostare una campagna local con Google Ads?

Beh, il tuo amico ti ha potenzialmente fornito una dritta molto valida.

Tuttavia immagino che non sai bene di cosa stiamo parlando e vorresti saperne di più.

Mettiti comodo e ascolta ciò che ho da dirti, sono sicuro che a fine lettura avrai le idee molto più chiare su quest’argomento.

Innanzitutto, avrai sicuramente notato che il commercio fisico, ossia quello svolto sul territorio in un negozio reale, sta pian piano cedendo il posto alla sempre più incessante attività di vendita per via digitale.

Se sei il titolare di un’attività fisica, come puoi dunque portare l’acqua al tuo mulino?

Papà Google ovviamente ha pensato anche a questo, tramite la possibilità di creare degli annunci da immettere in campagne local, tramite Google Ads.

Una campagna local è una campagna pubblicitaria preziosa per chi ha degli esercizi commerciali sul territorio, poiché fornisce ai potenziali clienti sul web tutte le informazioni utili per visitare il negozio e per decidere quando recarvisi, il tutto offline!

In poche parole, dopo aver impostato sull’account Google My Business tutte le informazioni relative alla tua attività commerciale e al budget da investire, Google Ads ottimizza in automatico le tue offerte e gli annunci per attirare visitatori, stimolare le chiamate e generare lead.

Vediamo dunque nel concreto come fare.

 

La creazione degli annunci

Come detto, gli annunci delle campagne local sono una manna dal cielo per la tua attività, in quanto contribuiscono a far crescere gli obiettivi offline.

Attualmente, si stima che più di un terzo di tutti i consumatori del web utilizza Internet per cercare attività commerciali locali e, per questa ragione, dovresti concentrarti a dovere per creare un annuncio che funziona. Logico, no?

Ma, andando nel concreto, come si effettua la creazione degli annunci local?

Innanzitutto, dovresti collegare il tuo account Google My Business ai tuoi annunci Google, in modo da includere la tua attività commerciale principale nonché tutte le attività secondarie, eventualmente affiliate alla prima.

Fatto questo, e presumo che tu già lo sapessi, bisognerà seguire una (breve) serie di passaggi che ti permetteranno di confezionare su misura il tuo annuncio:

  • Innanzittuto, accedi a Google Ads e clicca alla voce
  • Clicca sull’icona “+” e seleziona Nuova Campagna.
  • Seleziona Visite e “pubblicità nei negozi locali”.
  • Imposta i tuoi parametri di geolocalizzazione (vedremo tra poco come fare) e fai clic su Continua.

Bene, una volta che sai come creare l’annuncio, bisognerà pure riempirlo, non ti sembra? O pensi che Van Gogh comprasse le tele per poi lasciarle in bianco?

 

La scelta delle parole chiave

Una volta creata la campagna local con Google Ads dobbiamo dunque configurarla con le parole chiave, da scegliere oculatamente (pena trenta frustate inflitte direttamente da Salvatore Aranzulla) e altre informazioni che ora vedremo.

  • Innanzitutto, scegli un nome per la tua campagna local.
  • Completa le varie stringhe di testo, comprensive del:
  • Ogni titolo deve essere unico e composto da massimo cinque lettere e deve essere in grado di attirare l’attenzione del tuo cliente target.
  • Qui puoi aggiungere fino a cinque righe di testo, ma non esagerare con le parole, non serve fare il Dante della situazione, dunque: poche informazioni esposte in maniera chiara e completa.
  • Call to action, rispettando il limite di 11 caratteri.
  • URL finale, dove devi inserire il percorso URL che desideri sfruttare per i tuoi annunci.
  • URL finale ottimizzato per i dispositivi mobili, nel caso in cui effettui targeting anche per gli utenti con devices diversi dal PC.
  • Aggiungi immagini e loghi che verranno mostrati sugli annunci della tua campagna local: Piccolo consiglio: fai in modo che la dimensione dell’immagine non superi il limite di 5 MB per questioni di ottimizzazione.
  • Aggiungi eventualmente un video di almeno 10 secondi, con link diretto a YouTube.
  • Completa le impostazioni relative al budget da investire e sulle lingue da usare.
  • Cosa importante: salva e continua. Non vorrai mica buttare alle ortiche tutto ciò che abbiamo fatto finora, giusto?

 

La geolocalizzazione degli annunci

L’intento della campagna local con Google Ads è dunque quello di attrarre visitatori verso la tua atttività fisica, sfruttando la rete di ricerca Google, la rete display, Google Maps e altre proprietà del colosso statunitense.

Tuttavia, bisogna configurare anche il setting relativo alla geolocalizzazione degli annunci.

Nella fase di creazione della campagna, dovresti dunque selezionare la località dell’account o crearne una nuova, anche in maniera manuale. Google la salverà come località utilizzabile o come gruppo di località utilizzabili, nel caso in cui indichi un gruppo di posizioni invece di una.

In alternativa, puoi utilizzare il targeting per raggio geografico, il quale verrà dedotto dalla tecnologia Machine Learning di Google Ads in base alle posizioni dei negozi che hai inserito nella tua campagna.

In poche parole, investendo un budget contenuto, Google Ads ti permetterà, con la campagna local, di attirare i visitatori direttamente al negozio come gli orsi con il miele, oppure di generare chiamate e ottenere indicazioni stradali strategiche verso la tua attività!

21 Giugno 2022/0 Commenti/da Antonio Verardi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Reddit
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • Rappresentazione grafica: tecnologie e tecniche
  • I migliori programmi per utilizzare una tavoletta grafica
  • Le differenze tra agenzia grafica e agenzia di comunicazione digitale
  • Perché si ricercano “agenzie di comunicazione vicino a me”?
  • Sbocchi lavorativi grafica e comunicazione
  • Cos’è un’agenzia di grafica e comunicazione visiva?
  • Cos’è un logo vettoriale?
  • Web Marketing per e-commerce
  • Logo Facebook e Instagram
  • I migliori istituti tecnici grafica e comunicazione

Categorie

  • Ecommerce (3)
  • Facebook (9)
  • Google Merchant (3)
  • Grafica (7)
  • Instagram (1)
  • News (1)
  • Senza categoria (1)
  • Seo (4)
  • Shopify (3)
  • Siti Web (10)
  • Web Marketing (15)

Calendario

Marzo 2023
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 
« Gen    

Scarica l’ebook gratuito compilando il form qui sotto!

Consulenza gratuita? Contattaci ora! Non mordiamo, abbiamo già mangiato 😉

 

THE FUTURE IS HISTORY.

WEB MANAGEMENT SRLS
Sede legale: Via G. marconi 70,  00146  Roma
Uffici: Via Dei Volsini 60,  04100  Latina
P.iva: 13294481000
Fisso: +39 0773 43 91 23
Mobile: +39 389 15 38 987
agenzia@albertolombardi.it

Privacy policy

Rete pubblicitaria display Cos’è il remarketing
Scorrere verso l’alto
I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l’uso dei cookie. Inoltre cliccando sul tasto accetto, l’utente dichiara di accettare le disposizioni e condizioni generali e la privacy & cookies Scopri di piùNon AccettoAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Contattaci!