Oggigiorno gli utenti che si muovono per il web, o “internauti” come direbbe mio nonno, si aggirano come fossero posseduti tra un sito e l’altro, spulciando tra l’una e l’altra informazione, in cerca di continue risposte.
Esatto, gli utenti del web oggi sono come gli zombie di The Walking Dead.
A proposito, che delusione l’ultima stagione!
Ma tralasciamo per un attimo le serie TV e veniamo a una questione molto attuale: oramai Google più che un sito di ricerca delle informazioni è diventato un sito di risposte.
La gente vuole risposte. E le vuole subito, senza perder tempo. Le pretende, insomma.
Per questa ragione il sempre presente Papà Google ha ideato appositamente un mark-up, ossia un modo per far risaltare i dati strutturati presenti sul tuo sito web, che si chiama FAQ Snippet Google.
Lo snippet, per quei pochi che non lo sanno, è quel piccolo riquadro che compare in cima alla maggior parte delle pagine di ricerca (o SERP) di Google, dopo aver digitato le parole chiave da trovare.
Ebbene, il FAQ Snippet Google, come si intuisce dal nome, integra nello snippet una breve serie di domande e risposte, in genere le più effettuate dalla gente comune in relazione a un argomento presente nel sito.
Vediamo meglio di cosa si tratta. L’ultima stagione di The Walking Dead la recuperi dopo, dai.
A cosa serve
La regola numero uno della SEO è: occupa quanto più spazio possibile nella SERP o qualcun altro lo farà al posto tuo!
A parte occupare spazio e basta, conviene occupare soprattutto gli spazi strategici, puntando direttamente allo snippet di Google.
Google ha elaborato appositamente dei markup, anche conosciuti ai non anglofili come “dati strutturati”, che permettono, proprio per questo scopo, al tuo sito web di posizionarsi al meglio nella ricerca Google per un certo tipo di contenuto.
Ovviamente ogni tipo di contenuto può avere dei markup a sé e personalizzati.
Tra questi markup, oltre a definire le informazioni della Web Page e specificare il menù principale di navigazione, Google ha ideato la FAQ Page, che potrebbe apparire nello snippet.
La FAQ Snippet Google è un insieme di domande frequenti, da te decise o suggerite da software, che permettono al motore di ricerca di restituire all’utente-zombie tutte le informazioni (e le risposte!) di cui è in cerca, senza insistere in ricerche più approfondite.
Le FAQ possono essere impostate recandosi nella sezione dedicata di Google Developers, aggiungendo il contenitore e la domanda scelta, con intestazione H2, ricordandoti poi di dare anche la risposta!
Perché utilizzarlo
Già, ma quindi perché dovrei utilizzare una FAQ Snippet di Google?
Come? Hai già dimenticato la regola numero uno della SEO?
Allora te lo rispiego in modo diverso.
Perché gli snippet delle domande frequenti sono interattivi ma anche informativi!
Il lettore-zombie potrebbe cercare le informazioni di cui ha bisogno semplicemente consultando le risposte dello snippet.
Tutto bello, ma se il lettore poi non entra nel sito?
Per questo motivo potresti strategicamente posizionare dei link interni in ogni risposta: in questo modo l’utente, sicuramente invogliato a saperne di più sulla domanda, clicca sulla risposta, trovandosi così direttamente nel tuo sito.
Facciamo ora, però, un esempio pratico di FAQ Snippet Google che emerge da parole chiave direttamente digitate nel campo di ricerca di Google.
In genere, le pagine web più associate ai FAQ Snippet sono i blog di Amazon o contenuti specifici in pagine di cucina, come le ricette.
Proviamo dunque a digitare “Tiramisù” nel campo di ricerca Google:
Questa è la SERP che viene fuori.
Come puoi notare, molti siti di cucina offrono delle rapide FAQ a possibili domande frequenti, tipo:
- In quanto tempo si prepara?
- Quali sono gli ingredienti?
- Come sono le recensioni di altre persone che hanno già testato la ricetta?
Così facendo, in questo modo, il sito si premura di rispondere alle domande più frequenti che il lettore potrebbe avanzare in un sito web di cucina riguardo a una ricetta.
Plugin per siti WordPress
Ovviamente, questa funzione di markup dei dati di un sito web valgono per la maggior parte dei siti WordPress in circolazione per cui è utile creare e predisporre delle FAQ (Frequently Asked Questions).
Per installare il plugin per siti WordPress ti occorrerà innanzitutto inserire il plugin dei dati strutturati e poi modificare la pagina o un post.
Poi devi fare semplicemente clic nella pagina del menu a discesa delle FAQ, scegliendo tra “Single FAQ” e “Multi FAQ”.
Infine, puoi tranquillamente aggiungere tutte le domande e le risposte che ritieni opportune.
Consiglio da consulente seo : non esagerare troppo con le domande, in fondo non sei mica Gerry Scotti!
Mantieniti in un range intermedio, compreso tra le 3 e le 8 domande, saranno più che sufficienti per placare la sete di informazioni dei nostri utenti-zombie.
Ovviamente, così come quando devi prendere un farmaco leggi per bene le linee guida di Google, evitando di includere spam e pubblicità tra le domande!