Gestire un sito internet oggi, nel 2022, può fare la differenza tra il tuo sito e quello di un rivale o concorrente in affari.
A meno che hai vissuto finora nelle caverne, dovresti sapere che ormai la maggior parte di tutta l’attività commerciale mondiale si attua su Internet, attraverso le stesse dinamiche di domanda e di offerta dell’economia fisica.
Ma questa non è un’aula di economia, anche perché se no staremmo abbastanza stretti, quindi oggi non parleremo di e-commerce ma della gestione pratica di un sito internet.
Cosa vuol dire gestire un sito internet?
Qualcuno può rispondere a questa domanda con una risposta ben formulata e precisa?
No.
Questo avviene perché gestire un sito internet è un’attività dannatamente complicata e soprattutto molto vasta, organizzata a scatole cinesi, con molti risvolti cui tener conto.
Non ci credi?
Bene, allora solo per un esempio, gestire un sito internet significa:
- Svilupparne l’aspetto strategico, giocando su una buona comunicazione, sull’aspetto grafico, sugli elementi da far risaltare nelle pagine ecc.
- Mantenere sempre aggiornato e funzionante l’impalcatura tecnica, che è il pilastro su cui il sito internet si appoggia. Con questo facciamo riferimento a tutti i servizi di natura tecnica del sito come linguaggio, programmazione, hosting e altro.
- Vuoi non curarne l’aspetto commerciale? Un sito internet è il più delle volte orientato alla vendita di beni o di servizi, per cui deve sapere intrattenere il rapporto con il cliente, curare le offerte e le promozioni, ecc.
- Infine bisogna anche porre attenzione all’aspetto pubblicitario, che serve ad attirare il cliente come un orso al miele, lasciando che possa interessarsi ai servizi del sito.
Se pensi che sia finita qui, ti sbagli!
Infatti, ogni voce di ogni categoria può a sua volta essere sviscerata in più parti settoriali; ad esempio, la parte della comunicazione del sito può coinvolgere grafici, copywriters e programmatori, tutti accomunati dall’intento di migliorare l’aspetto comunicativo del sito web.
Chi gestisce un sito internet
Probabilmente sei rimasto scosso dalla moltitudine di attività da tenere in conto quando si deve gestire un sito internet. Niente paura, però!
Per fortuna, in commercio vi sono vari servizi di CMS (Content Management System) che permettono di facilitarti la vita quando devi gestire un sito Internet.
Ne parleremo con calma più tardi.
Una domanda che può apparire spontanea è: chi gestisce, alla fine della fiera, un sito internet?
Forse solo un polpo gigante con dieci tentacoli potrebbe stare dietro a mille attività, tra loro diverse e che tendono spesso anche a sovrapporsi.
Nella realtà, il nostro polpo gigante viene definito webmaster ed è la figura professionale che si occupa di amministrare un sito web nella sua interezza, facendo in modo che funzioni bene, che non dia problemi tecnici e che sia fluido nella navigazione.
Tuttavia, come abbiamo visto, il webmaster non può da solo occuparsi di tutte queste attività, per questa ragione deve necessariamente delegare alcune mansioni ad atre figure professionali.
Infatti, soprattutto nei siti internet molto grandi e con tante attività da gestire, il webmaster viene spesso aiutato da:
- Web Developer, che cura lo sviluppo del sito, ottimizzando i database, e occupandosi dei codici di programmazione e dei protocolli di rete. Tutta roba molto nerd, per dirla in breve.
- Web Designer, la mente progettuale dietro un sito web, che si occupa di progettare e creare ogni singola pagina web, migliorando la user experience dei vari utenti.
- Web Marketer, che si preoccupa di definire le strategie di business e commerciali del sito internet, gestendo in parte anche la comunicazione con i clienti.
- SEO Specialist, che è la figura importantissima che fa sì che le pagine del sito internet risaltino nelle pagine di ricerca di Google.
Come si chiama chi gestisce un sito internet
Riassumendo, quindi, il webmaster è la figura che si occupa di coordinare tutti gli altri reparti essenziali per il buon funzionamento di un sito internet.
Chiaramente, il webmaster deve possedere ottime capacità informatiche e di conoscenza dei vari linguaggi di programmazione, gestendo in maniera ottimale lo sviluppo e la creazione di tutte le pagine web del sito.
Come si gestisce un sito internet
Dopo aver ideato e sviluppato, anche sul piano tecnico, le varie pagine che compongono il sito web di un’azienda bisogna poi preoccuparsi di gestirlo in maniera efficace.
Innanzitutto, si può ricorrere a delle applicazioni CMS (Content Management System), la più famosa delle quali è WordPress, grazie alle quali si può facilitare il lavoro di scrittura e di elaborazione delle pagine, servendosi dei vari plug-in a disposizione.
Successivamente, oltre alla pazienza nel controllare sempre che tutto sia a posto, bisogna rimodernare con costanza il sito, proponendo piccole modifiche qua e là, conferendo un tocco di novità anche nell’organizzazione delle varie pagine del sito.
Inoltre bisogna mostrarsi sempre aggiornati e pronti alle esigenze del cliente, rispondendo alle mail e inviandone, al fine di descrivere le principali novità e offerte del sito stesso.