Alberto Lombardi - Web agency
  • Home
  • eBook Gratuiti
    • Un Logo Che Funziona
    • Un Sito Web Efficace
  • DGTAL
  • Servizi
    • Social
      • Gestione pagine Social
      • Gestione pagine Instagram
      • Gestione pagine Facebook
    • Siti Web
      • Realizzazione siti web
      • Realizzazione siti WordPress
      • Realizzazione siti Ecommerce
    • Rebranding
    • Grafica
    • Loghi
    • Seo
    • Foto
  • Testimonianze
  • Blog
  • Contattaci
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
Web Marketing

Come fare mail marketing

email marketing

Indice

  • 1 Mail marketing: introduzione
  • 2 Strategie per raccogliere mail
  • 3 Banche dati di email
  • 4 Ogni quanto tempo inviare un’email

Mail marketing: introduzione

Tutti parlano di SEO, campagne Google Ads, Facebook Ads… e a volte ci si dimentica di uno degli strumenti più potenti per la propria visibilità online. Parliamo dell’email marketing, un’attività fondamentale per chiunque voglia arrivare ai propri potenziali clienti in maniera più immediata rispetto alla pubblicità tradizionale. In primo luogo, facciamo chiarezza: come si misura il rendimento di una campagna di mail marketing? I parametri da considerare sono essenzialmente due: il tasso di apertura e il tasso di click. Il primo si riferisce alla percentuale di mail che vengono aperte rispetto a quelle spedite, il secondo alla percentuale di click sui link presenti nella mail rispetto alla totalità delle mail inviate. Insomma, il nostro obiettivo deve essere quello di creare delle newsletter interessanti che convincano gli utenti ad aprirle e a cliccare sui link in esse contenuti. Ma da dove partire? Sicuramente per prima cosa bisogna pensare a come raccogliere le mail, per ottenere più contatti possibile. In un secondo momento, bisogna pensare alla struttura della mail e alla frequenza con cui inviarla. Vediamo ognuno di questi passaggi.

Strategie per raccogliere mail

Creare una lista di contatti è sicuramente la parte più lunga del mail marketing: non è facile né è qualcosa che si realizza in tempi brevissima. Perciò, armatevi di pazienza e non fate scelte affrettate, come comprare liste da altre aziende: il numero di iscritti alla mailing list non è infatti direttamente proporzionale al numero di conversioni. In altri termini, non è detto che se avete una mailing list con tantissimi iscritti ci sono più possibilità che gli utenti effettuino l’acquisto. È meglio accontentarsi di un database con un numero di iscritti in crescita: anche se i numeri saranno più bassi, è consigliabile iniziare a raccogliere gli indirizzi di utenti realmente interessati alla vostra azienda. Come fare? Scegli il metodo di iscrizione double opt-in, che prevede una conferma dell’indirizzo mail inserito nel form da parte dell’utente: questo significa che se l’utente non cliccherà sulla mail di conferma non sarà inserito nel database. Questo vi consente di avere una lista di contatti verificata e sicura. Inoltre, create dei moduli di iscrizione per le vostre landing page e canali social per raccogliere informazioni dettagliate sugli utenti ai quali invierai le mail. Per farlo ci sono diversi modi, uno su tutti il plugin MailUp for WordPress, che permette di raccogliere i tuoi contatti direttamente sul sito WordPress.

Banche dati di email

Approfondiamo la questione: perché non conviene acquistare banche dati di email? Sono in molti a buttarsi su un acquisto di questo tipo perché “non hanno i contatti” e allora pensano di risolvere tutto comprando banche dati di email. Niente di più sbagliato! Questa pratica non solo non serve, ma può essere dannosa. In primo luogo ci sono dei rischi legali: i contatti nei database che si comprano, di solito, sono presi con metodi non proprio trasparenti. Esistono addirittura dei software automatici che scansionano il web, catturando diversi indirizzi email. Siete sicuri di voler rischiare una multa salata? Meglio lasciar perdere, e costruire un database di contatti a piccoli passi, ma che sia reale.

Ogni quanto tempo inviare un’email

Questo aspetto viene spesso sottovalutato, ma è una delle cose più importanti. Sicuramente vi sarà capitato di eliminare l’iscrizione da una mailing list perché venivate letteralmente tartassati, al punto che non leggevate nemmeno più quello che c’era scritto… Ecco, questo è quello che bisogna cercare di evitare. Ogni mail deve essere utile per l’utente: un trucco per acquisire credibilità è alternare le mail più strettamente promozionali con qualcuna informativa, dove semplicemente si forniscono dei consigli agli utenti riguardo il settore dei vostri prodotti o servizi. In generale, è consigliabile di non superare mai il numero di una mail a settimana. Quindi prendetevi il vostro tempo per pensare a una mail ben fatta, piuttosto che bombardare gli utenti di promozioni e… farti detestare!

 

12 Agosto 2021/0 Commenti/da admin
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Reddit
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • Rappresentazione grafica: tecnologie e tecniche
  • I migliori programmi per utilizzare una tavoletta grafica
  • Le differenze tra agenzia grafica e agenzia di comunicazione digitale
  • Perché si ricercano “agenzie di comunicazione vicino a me”?
  • Sbocchi lavorativi grafica e comunicazione
  • Cos’è un’agenzia di grafica e comunicazione visiva?
  • Cos’è un logo vettoriale?
  • Web Marketing per e-commerce
  • Logo Facebook e Instagram
  • I migliori istituti tecnici grafica e comunicazione

Categorie

  • Ecommerce (3)
  • Facebook (9)
  • Google Merchant (3)
  • Grafica (7)
  • Instagram (1)
  • News (1)
  • Senza categoria (1)
  • Seo (4)
  • Shopify (3)
  • Siti Web (10)
  • Web Marketing (15)

Calendario

Marzo 2023
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 
« Gen    

Scarica l’ebook gratuito compilando il form qui sotto!

Consulenza gratuita? Contattaci ora! Non mordiamo, abbiamo già mangiato 😉

 

THE FUTURE IS HISTORY.

WEB MANAGEMENT SRLS
Sede legale: Via G. marconi 70,  00146  Roma
Uffici: Via Dei Volsini 60,  04100  Latina
P.iva: 13294481000
Fisso: +39 0773 43 91 23
Mobile: +39 389 15 38 987
agenzia@albertolombardi.it

Privacy policy

SEO Copywriting: cos’è e perchè serve al tuo sito web  seo copywriting nome sito internet Come scegliere il nome del sito internet
Scorrere verso l’alto
I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l’uso dei cookie. Inoltre cliccando sul tasto accetto, l’utente dichiara di accettare le disposizioni e condizioni generali e la privacy & cookies Scopri di piùNon AccettoAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Contattaci!