Alberto Lombardi - Web agency
  • Home
  • eBook Gratuiti
    • Un Logo Che Funziona
    • Un Sito Web Efficace
  • DGTAL
  • Servizi
    • Social
      • Gestione pagine Social
      • Gestione pagine Instagram
      • Gestione pagine Facebook
    • Siti Web
      • Realizzazione siti web
      • Realizzazione siti WordPress
      • Realizzazione siti Ecommerce
    • Rebranding
    • Grafica
    • Loghi
    • Seo
    • Foto
  • Testimonianze
  • Blog
  • Contattaci
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
Web Marketing

Come Integrare i dati analytics in google ads

Indice

  • 1 Google Analytics: tempo di durata, frequenza di rimbalzo e pagine visitate
  • 2 Google Analytics: monitorare le conversioni
  • 3 Google Analytics e Google Ads

Google Ads e Google Analytics sono strumenti molto utili se usati singolarmente ma eccellenti se utilizzati insieme, proprio come il sole e una giornata di primavera.

Prima di parlare di come integrare i dati di Google Analytics in Google Ads, occorre precisare qual è la funzione di questi fondamentali strumenti.

Google Analytics è il programma mediante il quale si riesce a sapere che cosa fanno i visitatori sui siti internet o sulle applicazioni. La piattaforma, infatti, raccoglie ed elabora i dati fornendo all’utente un quadro preciso delle prestazioni del sito. È possibile sapere quanti visitatori ci sono al giorno, da dove arrivano, cosa fanno sulle pagine, come interagiscono e in quale parte lasciano la visita.

Google Ads, invece, è lo strumento con cui pianificare campagne di advertising su reti di ricerca o su reti di siti partner di Google. Mediante Google Ads, quindi, possono essere creati annunci pubblicitari online che raggiungano gli utenti.

Ciò premesso possiamo entrare nel dettaglio e analizzare gli aspetti salienti di Google Analytics, nonchè capire come integrare i dati raccolti in Google Ads.

Google Analytics: tempo di durata, frequenza di rimbalzo e pagine visitate

Come già anticipato, Google Analytics svolge il prezioso compito di monitorare le attività sul vostro sito internet o sulla vostra applicazione.

Il primo elemento che viene analizzato è il tempo di durata, ossia il periodo in cui il visitatore resta sul sito interessato. Tale elemento è fondamentale soprattutto in un’ottica SEO, in virtù del fatto che tale aspetto condiziona il posizionamento del vostro sito internet. Il tempo di durata, anche detto dato sessione, inizia con l’hit di visualizzazione della pagina – nel momento in cui l’utente accede al sito – e finisce con la disconnessione.

Non esiste un tempo ideale di durata, in virtù del fatto che tale dato andrà sempre parametrato al comportamento dell’utente.

Altro dato esaminato è la frequenza di rimbalzo. Per rimbalzo si intende la sessione di una sola pagina sul vostro sito internet, ossia quando un utente apre una singola pagina per poi uscire senza attivare ulteriori richieste. La frequenza di rimbalzo, quindi, è il rapporto tra la sessione di una singola pagina divisa per le altre sessioni. Tali sessioni di una sola pagina hanno la durata di zero secondi, visto che non ci sono hit conseguenti al primo.

Ulteriore elemento preso in considerazione da Google Analytics sono le pagine visitate, quindi, quelle più apprezzate dai vostri utenti.

Google Analytics: monitorare le conversioni

Altra funzione di Google Analytics è il monitoraggio delle conversioni, ossia come “convertono” i visitatori quando visitano il vostro sito internet e con quale frequenza effettuano le azioni desiderate, in base all’obiettivo che si è scelto.

Per conversioni, infatti, si intendono quelle azioni che si vorrebbe gli utenti facessero perché considerate di valore per il proprio business. Le conversioni si distinguono in macro e micro: per esempio, qualora si fosse titolari di un sito di e-commerce, una macro azione potrebbe essere l’acquisto di un prodotto, una micro invece l’iscrizione ad una newsletter.

Pertanto, le conversioni vengono registrate nel momento in cui gli utenti pongono in essere delle azioni specifiche, come ad esempio: la visita ad un URL definito; il trascorrere un certo tempo sul sito; la visualizzazione di un numero di pagine in una sessione; il guardare un link o il cliccare su un video.

Dopo aver impostato gli obiettivi, Google Analytics sarà in grado di tracciare le conversione, al fine di fornire una prospettiva completa dei movimenti.

Google Analytics e Google Ads

Come già anticipato all’inizio dell’articolo, l’integrazione dei dati raccolti da Google Analytics – e sino ad adesso rappresentati – in Google Ads è preziosa e fondamentale.

Per poter integrare i dati basterà collegare le proprietà Analytics con l’account Google Ads così da visualizzare il ciclo dei clienti, comprendere come questi interagiranno e se raggiungeranno gli obiettivi prefissati. Mediante il collegamento sarà possibile visionare il rendimento dei siti nei rapporti di Google Ads, importare gli obiettivi Analytics sull’account Google Ads, nonchè le conversioni e le metriche, performare il marketing di Google Ads grazie al remarketing dinamico di Analytics.

Per effettuare il collegamento sarà necessario, prima di tutto, accedere a Google Analytics. Cliccare su Amministratore e su Proprietà da collegare; nella parte Proprietà, premere Collegamento a Google Ads. Cliccare su Nuovo gruppo di collegamenti e, dopo aver selezionato gli account Google Ads da aggiungere, premere su continua.

Per il gruppo di collegamenti selezionato indicare un titolo e premere poi su Attiva, al fine di ottenere l’attivazione del collegamento per ogni vista della proprietà in cui si vogliono i dati Google Ads. A questo punto, potete cliccare su Collega account e, qualora abbiate scelto le codifiche automatiche, Google Analytics automaticamente inizierà ad associare i dati di Google Ads ai clic dei clienti.

22 Aprile 2022/0 Commenti/da Antonio Verardi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Reddit
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • Campagne local con Google Ads
  • Rete pubblicitaria display
  • Cos’è FAQ Snippet Google
  • Psicologia del colore
  • Perchè fare restyling di un sito web
  • Local seo quali strumenti sfruttare per farsi trovare sul motore di ricerca
  • Perchè creare un blog per il tuo sito.
  • Come Integrare i dati analytics in google ads
  • Cos’è Google ads
  • Come migliorare il tuo sito web aziendale

Categorie

  • Ecommerce (1)
  • Facebook (9)
  • Google Merchant (3)
  • Grafica (1)
  • Instagram (1)
  • Seo (4)
  • Shopify (3)
  • Siti Web (9)
  • Web Marketing (13)

Calendario

Giugno 2022
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930 
« Mag    

Scarica l’ebook gratuito compilando il form qui sotto!

 

THE FUTURE IS HISTORY.

WEB MANAGEMENT SRLS
Sede legale: Via G. marconi 70,  00146  Roma
Uffici: Via Dei Volsini 60,  04100  Latina
P.iva: 13294481000
Fisso: +39 0773 43 91 23
Mobile: +39 389 15 38 987
agenzia@albertolombardi.it

Privacy policy

Cos’è Google ads Perchè creare un blog per il tuo sito.
Scorrere verso l’alto
I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l’uso dei cookie. Inoltre cliccando sul tasto accetto, l’utente dichiara di accettare le disposizioni e condizioni generali e la privacy & cookies Scopri di piùNon AccettoAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA