Indice
Se vuoi migliorare il tuo sito web, concentrati su due cose: le persone che visitano il tuo sito web e gli algoritmi dei motori di ricerca che giudicheranno il tuo sito web.
Aumentare la prestazione del sito web
La velocità del sito web da’ la prima impressione sulla tua attività. È importante capire che quando si tratta della così detta User experience, non hai una seconda possibilità. La bassa velocità del sito Web è una delle cose più frustranti che dissuaderà le persone dalla tua pagina.
I siti Web ad alte prestazioni si traducono in visite di ritorno elevate, frequenze di rimbalzo basse, conversioni più elevate, coinvolgimento, ranking più elevati nella ricerca organica e migliore esperienza dell’ utente. I siti Web lenti ti costeranno denaro e danneggiano la reputazione. Riducendo il tempo di caricamento della pagina, avrai un impatto positivo sui processi di marketing e vendita. Otterrai un traffico maggiore e attirerai lead più qualificati che possono essere convertiti in clienti.
Prima di iniziare l’ottimizzazione della velocità del tuo sito web, dovresti determinare il tuo tempo di caricamento attuale e definire cosa rallenta il tuo sito.
Dopo aver testato la velocità del tuo sito web, puoi iniziare a ottimizzarlo. Esistono molti modi diversi per far funzionare più velocemente il tuo sito Web grazie anche alla possibilità di ridurre la latenza. La latenza è quel fastidioso ritardo che notate quando tentate di accedere a una pagina web, o ad esempio uno streaming video, prima del caricamento completo sul dispositivo.
Per l’ottimizzazione del proprio sito web esistono diverse soluzioni.
- Utilizzare una CDN, una rete di distribuzione dei contenuti ;
- Trasferisci il tuo sito web su un host migliore;
- Ottimizza le dimensioni ed il peso delle immagini sul tuo sito web;
- Riduci il numero di plugin;
- Ridurre al minimo il numero di file JavaScript e CSS;
- Usa la memorizzazione nella cache del sito web;
- Implementare la compressione Gzip;
- Ottimizzazione database in CMS;
- Riduci l’uso dei caratteri web;
- Riduci i reindirizzamenti;
- Usa le tecniche di prelettura;
- Trova e correggi gli errori “Pagina non trovata”.
- Tieni sotto controllo le analisi del tuo sito web utilizzando uno strumento come Google Analytics per identificare a quali dispositivi, browser, ecc. dovresti dare la priorità.
Contenuti personalizzati
I siti Web personalizzati sono dinamici e utilizzano i dati sui visitatori del sito , come dati demografici, firmografici e interazioni precedenti per determinare quale contenuto è più rilevante da visualizzare e quale esperienza specifica offrire. Questo aiuta a stabilire una connessione significativa, un motivo per fermarsi e ascoltare ciò che hai da dire.
Se eseguita correttamente, la personalizzazione del Web facilita il percorso di conversione per i lead a cui tieni di più.
L’obiettivo principale della personalizzazione del sito Web è migliorare l’esperienza dell’utente soddisfacendo le esigenze e i desideri dei clienti prima che li menzionino.
Sei mai entrato nella tua caffetteria preferita solo per trovare la tua tazza di caffè che ti aspettava già sul bancone? Il barista stava creando un’esperienza personalizzata per te: ha riconosciuto la tua auto nel parcheggio e ha avviato il tuo ordine prima che tu lo facessi. Ecco come dovrebbe essere la personalizzazione del sito web per i tuoi visitatori.
Personalizzare il tuo sito web può richiedere un certo sforzo, ma la ricompensa supera i costi. I dati ci mostrano che gli utenti che si sentono apprezzati dall’azienda con cui fanno acquisti effettuano più acquisti e hanno maggiori probabilità di tornare.
Dietro ogni potente esperienza utente come questa c’è un CMS ancora più potente. Una solida piattaforma CMS lavora tanto quanto te per aiutarti a creare esperienze utente memorabili e redditizie sul web.
La personalizzazione del sito Web ti aiuta a portare il tuo sito Web da decente a distinto per ciascuno dei tuoi visitatori.
Utilizzando il monitoraggio del comportamento, i dati sulla posizione, la cronologia di browning passata e un CMS in grado di gestire tutto, puoi presentare ogni volta un’esperienza web unica al tuo pubblico.
Ricorda che tutte le tue pagine web e tutti i post del tuo blog dovrebbero includere i pulsanti dei social media . In questo modo, i visitatori possono condividerli sui loro canali di social media.
Dopotutto, il passaparola è il miglior tipo di marketing in circolazione.
Progettazione mobile first
Secondo le statistiche, ora più del 63% delle ricerche su Google viene effettuato su smartphone. Inoltre, il motore di ricerca di Google dà la priorità al “discovering and cataloging”, ovvero scansione o indicizzazione, delle versioni mobili dei siti Web rispetto alle versioni desktop.
Questi due fatti da soli ti dicono perché hai bisogno di un sito web responsive per i dispositivi mobili.
“Mobile-responsive” significa che le tue pagine web si caricano bene sia su desktop che su dispositivi mobili.
Il design mobile first è una filosofia di progettazione che mira a creare esperienze migliori per gli utenti avviando il processo di progettazione dal più piccolo degli schermi: mobile.
La progettazione e la prototipazione dei tuoi siti Web per dispositivi mobili ti aiuta innanzitutto a garantire che l’esperienza dei tuoi utenti sia perfetta su qualsiasi dispositivo.
Questo approccio ha incoraggiato i progettisti a iniziare prima il processo di creazione del sito Web per i dispositivi più piccoli e quindi ad aggiungere più funzionalità per schermi di dimensioni maggiori.
Perché il design Mobile First è fondamentale?
I dispositivi mobili sono diventati già da tempo parte integrante dell’attuale panorama web e continueranno ad essere vitali per la fruizione di contenuti digitali. Come accennato all’inizio, i dispositivi mobili contribuiscono a circa la metà del traffico web complessivo.
Bisogna anche tenere ben a mente che il numero di utenti mobili ha superato già nel 2016 gli utenti desktop. Questi utenti mobile complessivi continuano a crescere con una quota di mercato leader rispetto agli utenti desktop.
Come implementare l’approccio Mobile-First Design nella progettazione del prodotto? Ora capiamo come i designer possono mettere in pratica l’approccio mobile first considerando il seguente scenario: supponiamo che un web designer debba lavorare su un sito web per un ristorante. Poiché il designer deve seguire l’approccio mobile first, deve pensare a cosa si aspetterà un utente dal sito web di un ristorante su un dispositivo mobile.
I progettisti devono identificare le cose principali che un utente finale sta cercando durante l’accesso al sito Web di un ristorante su un dispositivo mobile. Dato che l’utente è su dispositivo mobile, è lecito ritenere che stia cercando principalmente: orari di apertura, posizione esatta, dettagli di contatto (o fare clic sul pulsante per chiamare dato che è mobile).
Nel browser dei tablet, gli utenti hanno spazi più ampi e probabilmente più tempo per esplorare il sito. I designer possono sfruttarlo aggiungendo più funzionalità o informazioni riguardanti il menu del cibo (immagini) o i dettagli dello chef.
Quando si tratta di desktop, i web designer hanno tutto lo spazio necessario per mostrare più dettagli. Questi dettagli possono includere post di blog, immagini di eventi di festa ospitati di recente, l’atmosfera o moduli di contatto. Tutto questo contribuirà attivamente a promuovere e pubblicizzare meglio il ristorante.
Ad alto livello, i web designer devono tenere a mente le seguenti best practice per garantire un web design mobile first:
1. Dai la priorità ai contenuti;
Quando si tratta di un design mobile-first, i designer devono tenere a mente il fatto che il contenuto è la chiave. Poiché ci sono restrizioni di spazio su schermi più piccoli, i web designer devono assicurarsi che gli elementi più critici siano visualizzati in modo prominente poiché quelli sono quelli che gli utenti cercheranno attivamente.
2. Fornire una navigazione con esperienza intuitiva;
La navigazione intuitiva è della massima importanza quando si tratta di offrire un’esperienza utente ordinata e pulita sui dispositivi mobili. I web designer possono sfruttare funzionalità come i cassetti di navigazione (utilizzando i menu Hamburger) per visualizzare elementi secondari del sito web. Questo aiuterà gli utenti a trovare facilmente le informazioni necessarie.
3. Evita pop-up di disturbo;
Come accennato frequentemente, i dispositivi mobili hanno vincoli di spazio e a nessun utente piace essere avvicinato a pop-up o annunci pubblicitari improvvisi che prendono il controllo dello schermo. I proprietari o i progettisti di siti Web devono concentrarsi solo su ciò che è importante per gli utenti e fornire loro le cose che stanno cercando in primo luogo.
4. Prova su dispositivi reali;
Il modo più efficace per garantire che un sito Web offra esperienze utente ottimali su tutti i dispositivi è testarlo su dispositivi reali. Questo aiuta i progettisti a verificare se il sito Web viene visualizzato come previsto su dispositivi mobili, tablet e desktop.
Ricorda che i siti web di successo sono quelli che vivono, respirano e crescono. Cambiano regolarmente, quindi il tuo sito web dovrebbe essere in un continuo stato di evoluzione.</p>
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!