Alberto Lombardi - Web agency
  • Home
  • eBook Gratuiti
    • Un Logo Che Funziona
    • Un Sito Web Efficace
  • DGTAL
  • Servizi
    • Social
      • Gestione pagine Social
      • Gestione pagine Instagram
      • Gestione pagine Facebook
    • Siti Web
      • Realizzazione siti web
      • Realizzazione siti WordPress
      • Realizzazione siti Ecommerce
    • Rebranding
    • Grafica
    • Loghi
    • Seo
    • Foto
  • Testimonianze
  • Blog
  • Contattaci
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
Seo

Cos’è FAQ Snippet Google

Indice

  • 1 A cosa serve
  • 2 Perché utilizzarlo
  • 3 Plugin per siti WordPress
Oggigiorno gli utenti che si muovono per il web, o “internauti” come direbbe mio nonno, si aggirano come fossero posseduti tra un sito e l’altro, spulciando tra l’una e l’altra informazione, in cerca di continue risposte.

Esatto, gli utenti del web oggi sono come gli zombie di The Walking Dead.

A proposito, che delusione l’ultima stagione!

Ma tralasciamo per un attimo le serie TV e veniamo a una questione molto attuale: oramai Google più che un sito di ricerca delle informazioni è diventato un sito di risposte.

La gente vuole risposte. E le vuole subito, senza perder tempo. Le pretende, insomma.

Per questa ragione il sempre presente Papà Google ha ideato appositamente un mark-up, ossia un modo per far risaltare i dati strutturati presenti sul tuo sito web, che si chiama FAQ Snippet Google.

Lo snippet, per quei pochi che non lo sanno, è quel piccolo riquadro che compare in cima alla maggior parte delle pagine di ricerca (o SERP) di Google, dopo aver digitato le parole chiave da trovare.

Ebbene, il FAQ Snippet Google, come si intuisce dal nome, integra nello snippet una breve serie di domande e risposte, in  genere le più effettuate dalla gente comune in relazione a un argomento presente nel sito.

Vediamo meglio di cosa si tratta. L’ultima stagione di The Walking Dead la recuperi dopo, dai.

A cosa serve

La regola numero uno della SEO è: occupa quanto più spazio possibile nella SERP o qualcun altro lo farà al posto tuo!

A parte occupare spazio e basta, conviene occupare soprattutto gli spazi strategici, puntando direttamente allo snippet di Google.

Google ha elaborato appositamente dei markup, anche conosciuti ai non anglofili come “dati strutturati”, che permettono, proprio per questo scopo, al tuo sito web di posizionarsi al meglio nella ricerca Google per un certo tipo di contenuto.

Ovviamente ogni tipo di contenuto può avere dei markup a sé e personalizzati.

Tra questi markup, oltre a definire le informazioni della Web Page e specificare il menù principale di navigazione, Google ha ideato la FAQ Page, che potrebbe apparire nello snippet.

La FAQ Snippet Google è un insieme di domande frequenti, da te decise o suggerite da software, che permettono al motore di ricerca di restituire all’utente-zombie tutte le informazioni (e le risposte!) di cui è in cerca, senza insistere in ricerche più approfondite.

Le FAQ possono essere impostate recandosi nella sezione dedicata di Google Developers, aggiungendo il contenitore e la domanda scelta, con intestazione H2, ricordandoti poi di dare anche la risposta!

Perché utilizzarlo

Già, ma quindi perché dovrei utilizzare una FAQ Snippet di Google?

Come? Hai già dimenticato la regola numero uno della SEO?

Allora te lo rispiego in modo diverso.

Perché gli snippet delle domande frequenti sono interattivi ma anche informativi!

Il lettore-zombie potrebbe cercare le informazioni di cui ha bisogno semplicemente consultando le risposte dello snippet.

Tutto bello, ma se il lettore poi non entra nel sito?

Per questo motivo potresti strategicamente posizionare dei link interni in ogni risposta: in questo modo l’utente, sicuramente invogliato a saperne di più sulla domanda, clicca sulla risposta, trovandosi così direttamente nel tuo sito.

Facciamo ora, però, un esempio pratico di FAQ Snippet Google che emerge da parole chiave direttamente digitate nel campo di ricerca di Google.

In genere, le pagine web più associate ai FAQ Snippet sono i blog di Amazon o contenuti specifici in pagine di cucina, come le ricette.

Proviamo dunque a digitare “Tiramisù” nel campo di ricerca Google:

 

Questa è la SERP che viene fuori.

Come puoi notare, molti siti di cucina offrono delle rapide FAQ a possibili domande frequenti, tipo:

  • In quanto tempo si prepara?
  • Quali sono gli ingredienti?
  • Come sono le recensioni di altre persone che hanno già testato la ricetta?

Così facendo, in questo modo, il sito si premura di rispondere alle domande più frequenti che il lettore potrebbe avanzare in un sito web di cucina riguardo a una ricetta.

Plugin per siti WordPress

Ovviamente, questa funzione di markup dei dati di un sito web valgono per la maggior parte dei siti WordPress in circolazione per cui è utile creare e predisporre delle FAQ (Frequently Asked Questions).

Per installare il plugin per siti WordPress ti occorrerà innanzitutto inserire il plugin dei dati strutturati e poi modificare la pagina o un post.

Poi devi fare semplicemente clic nella pagina del menu a discesa delle FAQ, scegliendo tra “Single FAQ” e “Multi FAQ”.

Infine, puoi tranquillamente aggiungere tutte le domande e le risposte che ritieni opportune.

Consiglio da consulente seo : non esagerare troppo con le domande, in fondo non sei mica Gerry Scotti!

Mantieniti in un range intermedio, compreso tra le 3  e le 8 domande, saranno più che sufficienti per placare la sete di informazioni dei nostri utenti-zombie.

Ovviamente, così come quando devi prendere un farmaco leggi per bene le linee guida di Google, evitando di includere spam e pubblicità tra le domande!

9 Giugno 2022/0 Commenti/da Antonio Verardi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Reddit
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • Rappresentazione grafica: tecnologie e tecniche
  • I migliori programmi per utilizzare una tavoletta grafica
  • Le differenze tra agenzia grafica e agenzia di comunicazione digitale
  • Perché si ricercano “agenzie di comunicazione vicino a me”?
  • Sbocchi lavorativi grafica e comunicazione
  • Cos’è un’agenzia di grafica e comunicazione visiva?
  • Cos’è un logo vettoriale?
  • Web Marketing per e-commerce
  • Logo Facebook e Instagram
  • I migliori istituti tecnici grafica e comunicazione

Categorie

  • Ecommerce (3)
  • Facebook (9)
  • Google Merchant (3)
  • Grafica (7)
  • Instagram (1)
  • News (1)
  • Senza categoria (1)
  • Seo (4)
  • Shopify (3)
  • Siti Web (10)
  • Web Marketing (15)

Calendario

Marzo 2023
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 
« Gen    

Scarica l’ebook gratuito compilando il form qui sotto!

Consulenza gratuita? Contattaci ora! Non mordiamo, abbiamo già mangiato 😉

 

THE FUTURE IS HISTORY.

WEB MANAGEMENT SRLS
Sede legale: Via G. marconi 70,  00146  Roma
Uffici: Via Dei Volsini 60,  04100  Latina
P.iva: 13294481000
Fisso: +39 0773 43 91 23
Mobile: +39 389 15 38 987
agenzia@albertolombardi.it

Privacy policy

Psicologia del colore Rete pubblicitaria display
Scorrere verso l’alto
I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l’uso dei cookie. Inoltre cliccando sul tasto accetto, l’utente dichiara di accettare le disposizioni e condizioni generali e la privacy & cookies Scopri di piùNon AccettoAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Contattaci!