Il logo vettoriale è quella figura mitologica dalla quale ogni grafico è attratto sin dalla nascita. Questa creatura si manifesta raramente e la sua apparizione è per il grafico un evento di grande fortuna.
Il logo vettoriale è quel file che ogni grafico ti chiederà sempre ancor prima di conoscere il tuo nome o il tuo cognome.
Il logo vettoriale è quel file che tu, cliente, non sai proprio dove andare a pescarlo e non sai nemmeno a chi richiederlo.
In breve…
Esistono due tipi di immagini, quelle che “ragionano” in pixel e quelle costruite su “vettori”.
Nel primo caso si parla di file RASTER e il formato più comune in questo caso è il jpg. Quasi tutti i file che utilizziamo sono file raster (comprese le fotografie che hanno una risoluzione ben precisa) poiché vengono facilmente letti da qualsiasi tipo di software e applicazione. Qual è il più grande svantaggio di una grafica o di un logo esportati in questo tipo di formato? Semplice: ogni immagine raster non può essere utilizzata oltre una certa dimensione, altrimenti il nostro occhio andrebbe a percepire i pixel che la compongono. In parole povere “sgrana”. Inoltre convertire un file raster in un file vettoriale non è cosa semplice e di solito, piuttosto che utilizzare un programma di conversione che quasi sempre porta ad una perdita del dettaglio, è necessario ricostruire l’immagine da 0.
Proprio per questo a soccorrerci ci sono i file vettoriali che a differenza dei primi sono costruiti da una serie di vettori, punti e linee, che ci permettono di raggiungere qualsiasi dimensione senza perdere in nessun caso la qualità dell’immagine.
Chi crea il logo vettoriale?
Partiamo dal presupposto che chiunque può creare un logo vettoriale, basta saper utilizzare i programmi di grafica dedicati ed esportare il file nel giusto formato. Nonostante ciò, la maggior parte delle persone non conosce la differenza tra i diversi tipi di immagine e molto spesso, quando ci si affida per la realizzazione di un logo ad un grafico inesperto, ci si ritrova in mano un file jpg o al massimo un file png senza sfondo (ma quasi mai un file in vettoriale). Lo stesso succede quando, per la realizzazione del proprio logo, si sceglie di utilizzare un software o un generatore online.
Di norma è sempre conveniente che a creare i loghi sia un grafico esperto. Perché? Perché è il suo lavoro. Se un pizzaiolo tagliasse i capelli a qualcuno non otterrebbe lo stesso risultato di un parrucchiere, se un parrucchiere facesse le pizze non otterrebbe lo stesso risultato di un pizzaiolo. Tutto questo a sottolineare che si, chiunque può creare un logo, ma solo un grafico esperto sa crearlo nel modo giusto e convertirlo in tutti i formati necessari ad un’azienda.
Software per logo vettoriale
Come accennato in precedenza, i programmi per grafica vettoriale servono a creare e manipolare un’immagine utilizzando come base di partenza forme geometriche (punti, linee, curve) al posto dei pixel. Esistono programmi di grafica vettoriale per tutti i sistemi operativi e sono disponibili in varie tipologie, sia gratuiti che a pagamento. Alcuni di essi sono molto semplici da utilizzare, altri molto complicati e studiati per professionisti del settore grafico. Quindi prima di scegliere il programma adatto bisogna capire:
– a cosa ci serve
– qual è il nostro livello di conoscenza
– se vale la pena acquistare pacchetti più completi o optare per diverse soluzioni
Di seguito vi elenco alcuni fra i programmi per grafica vettoriale più utilizzati:
Adobe Illustrator
Sicuramente la migliore suite per grafica vettoriale presente sul mercato, è sostanzialmente lo standard di riferimento del settore insieme ad altri software Adobe. Unica pecca? Il costo non proprio accessibile a tutti.
Coler Draw
Scarsa integrazione con altri programmi del settore ma ampio catalogo di illustrazioni e strumenti tra cui scegliere, viene utilizzato da molte aziende per la realizzazione di banner e supporti pubblicitari. È possibile usufruire di una prova gratuita ma anche Coler Draw è a pagamento.
Inkskape
Diretto competitor di Illustrator permette la creazione di immagini di ogni tipo, loghi compresi. Il grande punto di forza? È creato dalla comunità per la comunità, ciò vuol dire che è completamente gratuito.
Canva
In questo caso non si tratta di un programma bensì di una Web App che negli ultimi anni si è molto diffusa soprattutto fra i grafici amatoriale o i content creators. Non è paragonabile a livello di funzionalità con nessuno dei programmi precedentemente citati, ma è molto semplice da utilizzare e prevede la creazione di file vettoriali.
A cosa serve un logo vettoriale?
Un logo vettoriale, perciò, non è altro che un logo creato tramite programmi di grafica vettoriale ed esportato in determinati formati (pdf, ai o eps). Un logo in vettoriale è sicuramente molto facile da modificare, può essere velocemente convertito in raster, e soprattutto può essere utilizzato in qualsiasi dimensione.
Mentre per la tua immagine social puoi tranquillamente utilizzare un file raster, per alcuni tipi di progetti è necessario un logo in vettoriale che permette al grafico di attuare tutte le modifiche necessarie alla realizzazione del progetto stesso (da una variazione di forma a un variazione cromatica). Soprattutto il logo in vettoriale è assolutamente necessario nel caso di realizzazione di supporti stampati di grandi dimensioni, per evitare l’effetto “sgranato” di cui parlavamo all’inizio.
.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!