Oggi la maggior parte delle attività commerciali dispone di un sito web per vendere in tutta libertà beni e servizi.
Magari sei un nostalgico degli anni ’90 e ti piace ancora andare in giro per negozi a comprare un libro, provare degli abiti o richiedere un finanziamento in una banca.
Beh…tutto questo puoi ancora farlo ma, in soli 30 anni, il mondo dell’informazione si è così evoluto che oggigiorno l’80 % del commercio si tiene via web, o comunque su canali che si appoggiano alla rete internet.
Questo fenomeno, che sta dilagando sempre di più, prende il nome di web marketing e si occupa di potenziare e incentivare la vendita di prodotti e servizi attraverso l’e-commerce, o commercio via web.
Facile dirlo ma…come si fa nel concreto?
Attivamente, ci sono delle tecniche per migliorare la produttività del web marketing, come:
- Accattivare il cliente e le sue attenzioni proponendo sconti di benvenuto, regali o servizi particolari, come la consegna gratuita. Questi piccoli gesti invogliano il cliente ad acquistare o comunque a registrarsi nella newsletter, utile per la lead generation.
- Utilizzare il Fear-Based Marketing, ossia il web marketing basato sul timore, o sulla paura. Non preoccuparti, non siamo un’organizzazione terroristica e non stiamo parlando di fantasmi. Questo tipo di marketing fa leva sulle emozioni del cliente, con frasi del tipo “Affrettati, gli sconti stanno per terminare!” oppure “Acquista ora, ultimo prodotto disponibile!”.
- Check-out facilitato. Quante volte, prima di acquistare un prodotto su un sito web, sei dovuto passare per mille pagine e moduli, neanche stessi per promulgare una legge? Molti siti si sono accorti che il lettore medio è pigro (non mentire, lo sei anche tu!) e dunque permettergli di arrivare subito al pagamento è un’ottima scorciatoia per acquistare subito.
Seo
Finora abbiamo rapidamente passato in rassegna delle tecniche per incentivare il web marketing per e-commerce ma ci sono dei settori appositi che si occupano di migliorare ciascun aspetto della reference di un sito web, anche in fase di post-vendita.
Uno dei più importanti è la SEO, acronimo che sta per Search Engine Optimization.
Questo parolone, in apparenza così complicato, probabilmente lo hai già sentito nominare e rappresenta quell’insieme di tecniche volte a favorire il risalto di un sito web nella pagina di ricerca di Google, piazzandosi nei primi posti della pagina stessa.
La regola aurea della Seo è: “occupa i primi posti della pagina di ricerca di Google, a qualsiasi costo!”.
Okay, forse mi sono fatto influenzare un po’ dal film Trecento ma, di base, la logica è quella: le tecniche Seo permettono di far avanzare le tue pagine web su Google, di modo che gli utenti la raggiungano facilmente.
Alcune tecniche utilizzate prevedono la ricerca mirata di parole chiave da inserire negli articoli e l’ottimizzazione di qualsiasi contenuto, comprese le immagini.
Google Ads
Se ti ricordi vagamente l’Iliade (non preoccuparti, non è un’interrogazione di storia) sicuramente la tua mente rievocherà qualcosa a proposito del Cavallo di Troia.
Ebbene, nel campo del web marketing per e-commerce, Google Ads rappresenta il Cavallo di Troia per penetrare nelle pagine web degli utenti attraverso degli annunci, facendo in modo che questi ci clicchino su, magari acquistando qualcosa.
Google Ads, precedentemente nota come Google Adwords, si occupa infatti di gestire e organizzare le campagne promozionali e pubblicitarie di un determinato sito web, sfruttando la lunga lista dei siti partner di Google.
La pubblicità su Google è quindi legata a doppio filo a Google Ads e qualsiasi azienda che voglia imporsi sul web per la vendita di un prodotto o di un servizio, deve necessariamente farci affidamento con delle campagne mirate.
Social Media Marketing
Gli utenti del web, me e te compreso, sono ormai quasi dipendenti dai social media: Facebook, Instagram e TikTok sono dei canali di comunicazione rapidi, intuitivi e di portata accessibile per tutti.
Perché dunque non sfruttare questo modo di fare comunicazione per incentivare alla vendita su un determinato sito web?
Il settore del web marketing che si occupa di far ciò è il social media marketing, grazie al quale è possibile generare visibilità nelle comunità online, gestendo in maniera ottimale la comunicazione e il marketing.
Attualmente, TikTok è in cima alle piattaforme social sfruttate per fare social media marketing in quanto i video sono molto brevi, hanno una vasta copertura e sono in generale molto visti dagli utenti.
Mail Marketing
Un’altra grande fetta del web marketing per e-commerce è sicuramente rappresentata dal mail marketing.
Il significato di questi due termini è intuitivo: organizzare una campagna mirata di marketing sfruttando il potere e la ricorrenza delle mail.
Le mail, mandate con criterio e non alla rinfusa e senza un’organizzazione precisa, generano infatti il ROI, ossia la capacità di conversione del cliente, più alta rispetto ad altri canali di marketing.
Questa abilità può essere effettuata con la classica newsletter dove si invoglia il cliente a lasciare il proprio contatto oppure con delle campagne di direct mail marketing, dove si corteggia l’utente e allo stesso tempo lo si informa delle varie novità del sito e-commerce.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!