Tramite i vari servizi proposti da Google puoi promuovere il tuo sito ecommerce realizzando efficaci strategie di marketing online. Google Ads, prima conosciuto come Adwords, è una piattaforma che rende possibile la sponsorizzazione di annunci riguardanti il proprio business o azienda nei risultati di ricerca delle pagine web.
Il successo dell’annuncio è strettamente legato alla scelta delle parole chiave che hanno anche un peso molto rilevante nell’algoritmo che usa Google per indicizzare le pagine web. Si tratta dunque di un servizio a pagamento tramite cui è possibile pubblicizzare un prodotto o servizio sulla base degli interessi dell’utente che effettua la ricerca su Google con il vantaggio che gli annunci sponsorizzati si troveranno in cima alla pagina e quindi indipendenti dai risultati organici, cioè dalle ricerche effettuate naturalmente dagli utenti tramite le query.
Spesso, utilizzare la piattaforma Google Ads in combinazione con una buona strategia SEO (Search Engine Optimization) si rivela una scelta molto efficace per incrementare il traffico di visitatori nel tuo sito web invogliando all’acquisto di un determinato prodotto o servizio.
Avrai dunque la possibilità di creare vere e proprie campagne pubblicitarie tramite il sistema Pay per Click grazie alla guida di un consulente Google Ads che studiando accuratamente il tuo business e il tuo mercato di riferimento saprà indicarti le migliori parole chiave su cui fare leva, la definizione del budget e le statistiche sul rendimento della tua pubblicità online.
Le Campagne Pay per Click (PPC)
Google offre l’opportunità di disporre di una piattaforma esclusivamente dedicata al cosiddetto Web Advertising, ovvero la sponsorizzazione tramite le pagine web grazie alle campagne Pay per Click di Google Ads. Dopo aver proceduto all’iscrizione, l’utente può configurare il proprio annuncio tramite un pannello di controllo in cui sono presenti varie impostazioni.
La caratteristica principale del servizio Google Ads è che non è richiesto alcun costo fisso dal momento che il pagamento scatta esclusivamente quando l’annuncio viene cliccato da un utente. Per impostare delle efficaci campagne PPC è quindi di fondamentale importanza impostare il testo dell’annuncio seguendo dei criteri ben precisi. Solo così, infatti, sarà possibile incrementare le visite nel proprio sito web.
Al momento della registrazione nella piattaforma, Google richiede di specificare qual è l’obiettivo della campagna pubblicitaria, cui fanno seguito poi i dettagli sull’azienda con una descrizione generale. Al fine di ottimizzare al meglio ogni sponsorizzazione, Google Adwords richiede di indicare un’area geografica specifica che corrisponde dunque al tuo mercato di riferimento.
La composizione del testo dell’annuncio richiede una certa attenzione. Occorre infatti individuare titoli e descrizioni sintetiche ma efficaci. Tutto questo è possibile ricorrendo alla scelta di parole chiave mirate, spesso proposte di default dalla stessa piattaforma.
Nonostante i suggerimenti di Google, è sempre possibile impostare parole chiave di libera scelta in considerazione del prodotto o servizio che si vuole pubblicizzare e del suo mercato di riferimento. Una fase importante nella definizione della campagna su Google Ads è l’impostazione del budget che naturalmente andrà scalando all’aumentare dei click effettuati dagli utenti sul tuo annuncio.
Tecnicamente ogni annuncio sarà dunque composto da un titolo di non oltre i 25 caratteri, seguito poi dal link al sito web di riferimento, e da due descrizioni aggiuntive da massimo 35 caratteri l’una. Per un maggiore ottimizzazione della campagna pubblicitaria, Google Adwords mette a disposizione un apposito strumento di pianificazione delle parole chiave.
Sostanzialmente è possibile visualizzare i dati relativi alla frequenza di ricerca di una parola chiave piuttosto che un’altra e come cambiano nel tempo le ricerche rispetto a quella stessa parola chiave. Il sistema è in grado di elaborare stime di offerta mirate per un insieme di parole rendendo dunque più facile l’impostazione del budget.
Tramite Google Ads è possibile persino monitorare l’andamento e il rendimento delle proprie campagne grazie all’apposita tabella delle statistiche.
Il consulente Google Ads
Il consulente Google Ads è una figura chiave che saprà guidarti nell’impostazione corretta delle campagne PPC nell’ambito di una strategia di marketing online per promuovere il tuo ecommerce. Si tratta quindi di un esperto in marketing digitale in grado di incrementare il volume di traffico e di affari del tuo sito web mediante l’utilizzo di tecniche mirate.
La professionalità del consulente Google Ads rende possibile sfruttare al massimo tutte le potenzialità della piattaforma di web advertising anche sui siti partner di Google.
Questa qualifica si ottiene infatti mediante il rilascio di apposita certificazione Google Adwords in cui vengono attestate competenze in tutte le tipologie di pubblicità online (video, display, mobile ecc.).
Affidandoti ad un servizio di consulenza altamente specializzato potrai ottimizzare le tua campagne PPC verificandone anche il ritorno sull’investimento pubblicitario (ROAS). Sponsorizzare bene uno o più annunci significa infatti aumentare di molto le probabilità che il traffico di visitatori sul tuo sito si converta in acquirenti effettivi e, in altre parole, in incremento del fatturato.
Il consulente Google Ads è infatti anche un esperto conoscitore del tool Google Analytics grazie al quale è possibile monitorare più nel dettaglio l’andamento del traffico in sito web e il tasso di conversione.
Grazie all’occhio attento di un esperto potrai quindi essere periodicamente aggiornato sull’andamento delle campagne in modo preciso e puntuale. Sarai anche supportato nella scelta della miglior corrispondenza di parole chiave per il tuo annuncio.
Cosa significa? Generalmente gli utenti Google Ads tendono a prediligere una corrispondenza generica di parole chiave anche perchè più semplice da individuare. Scegliere una corrispondenza esatta di parole chiave si rivela molto spesso più fruttuoso perchè innalzerà il livello di probabilità di attrarre il vostro target di riferimento. In sostanza, annunci sponsorizzati mirati e ben costruiti rappresentano un’ottima leva di marketing online per promuovere il proprio brand.
Ricorrere alla piattaforma Google Ads per promuovere il vostro business rende possibile convertire gli utenti del vostro sito web in clienti che acquisteranno prodotti o servizi. Nato originariamente per la sola sponsorizzazione di annunci testuali, già da tempo Google rende possibile effettuare anche campagne con appositi banner e video su YouTube.
Nell’ottica di una maggiore fruibilità, la piattaforma Google Ads è stata adattata per l’utilizzo anche da dispositivi tablet e smartphone. Tramite l’apposita app è inoltre possibile usufruire del servizio su sistemi operativi Android e iOS. Grazie alla tecnologia messa a disposizione da Google e all’esperienza di un consulente specializzato in campagne Google Adwords, oggi è diventato sempre più facile promuovere il proprio brand tramite campagne mirate di Web Advertising.
Tra i principali vantaggi delle campagne PPC c’è sicuramente l’immediatezza con cui viene creato l’annuncio, la scelta pressochè infinita di possibili combinazioni di parole chiave e per ultimo, ma non importante, la geolocalizzazione della campagna pubblicitaria.
La piattaforma Google Adwords mette a disposizione innumerevoli tool grazie ai quali è possibile gestire nel modo più completo possibile attività di Web Advertising all’interno del più ampio contesto delle strategie di Web Marketing.
Incrementare il proprio ecommerce mediante Google Ads è il modo migliore per consolidare la presenza del proprio business nel web. Per tale motivo ricorrere al supporto di un consulente esperto in materia rappresenta una scelta vincente. In generale, una buona attività di marketing online si realizza combinando più fattori.
Un sito web responsive e SEO friendly contribuisce incredibilmente ad aumentare la visibilità del proprio business online riuscendo a collocarlo con più facilità tra i primi risultati dei motori di ricerca. Contemporaneamente, promuovere il prodotto o servizio del proprio ecommerce con una campagna di web advertising che sia coerente e ben strutturata funge da spinta sia per consolidare il posizionamento del sito web che per convertire i visitatori in clienti effettivi.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!